Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BERRETTA
Apri Voce completa

pag.150


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BERRETTA.
Definiz: Sost. femm. Copertura del capo, fatta in varie foggie e di varie materie; e oggidì più comunemente dicesi di quella de' preti, e anche di quella che usano per casa le donne.
Da berretto. −
Esempio: Nov. Ant. C. 132: Uno mercatante che recava berrette.
Esempio: Vill. G. 166: Con berrette in capo, e tutti con usatti in piè.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 96: Egli ha una berretta, adoperata Più che non è 'l breviario d'un prete.
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 194: Nuova invenzione quella ricopritura di testa fatta di lana, che ha di berretta il nome, conciosiacosachè gli antichi non usavano veramente di portar testa coperta.
Esempio: Menz. Sat. 198: Ben veder puoi chi con berretta a spicchi Già siede all'altrui desco e squarta il zero.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 21: Ha.... sopra gli occhi la berretta torta.
Definiz: § I. Avere il cervello sopra la berretta, dicesi proverbialmente di Chi ha poco giudizio e opera inconsideratamente. −
Esempio: Varch. Suoc. 4, 5: Bisogna.... che sia una di queste due cose, o che costui sia qualche giovane leggiero, che abbia il cervello sopra la berretta.
Esempio: Cecch. Mogl. 5, 3: Delle quistioni se ne fa per tutto, Chi ha il cervel sopra la berretta.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 19: Stava d'un pioppo in vetta Una gazzera assai cicalatrice, Di cui la storia dice Che avea 'l cervello sopra la berretta.
Definiz: § II. Cavarsi la berretta a uno o Trarsi la berretta a uno, e anche Cavarsi di berretta a uno o Trarsi di berretta a uno, valgon lo stesso che Far di berretta a uno. −
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 85: A' più vecchi si conviene Trar le berrette ed abbassar le teste.
Esempio: Buonarr. Tanc. 4, 6: Sicch'e' ti sia di grazia il favellarle, E di berretta tu t'abbia a cavarle.
Definiz: § III. Correr la berretta ad alcuno, vale Trattarlo come un dappoco; e Lasciarsi correr la berretta vale Essere un dappoco, come colui che senza accorgersi si lascia portar via la berretta. Modo oggi poco usato. −
Esempio: Lipp. Malm. 9, 22: La dama accivettata, anzi civetta, Lo burla, che gli è corsa la berretta.
Esempio: Not. Malm. 2, 701: Lasciarsi correr o portar via la berretta vuol dire esser uomo dappoco; però con tale equivoco il poeta intende che la donna, argumentando Graziano per uomo dappoco dal veder che si lascia rubare e portar via il cappello, gli dà la burla.
Esempio: Fag. Comm. 4, 432: A me non mi si corre la berretta, meco hanno preso un osso duro da rodere.
Definiz: § IV. Dar di berretta, lo stesso che Far di berretta, ma meno usato. −
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 1, 8: Quel si ritira e gli dà di berretta, E dice: gran mercè.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 472: Gli dà di berretta; gli fa una bellissima sberrettata, e dice: La passi.
Definiz: § V. Far di berretta ad alcuno, vale Cavarsi la berretta, scoprendo la testa, in segno di rispetto e di riverenza verso di alcuno. −
Esempio: Bellinc. Rim. 59 t.: Non creder ch'io gli facci di berretta.
Esempio: Franc. Son. 53: Vengo col bel di Roma mio vicino Per farti di berretta.
Esempio: Savonar. Pred. 9: Sono onorati, e fattogli reverenzia e di berretta, come a persone sante e divine.
Definiz: § VI. E figuratam. Rispettare, Riverire. −
Esempio: Cellin. Vit. 197: Salvisi la tinta di Miliano, e a quella, Benvenuto, tu farai di berretta.
Definiz: § VII. Tirar giù la berretta, vale Mandar da parte ogni rispetto, Non aver più riguardi; che più comunemente dicesi Tirar giù buffa. −
Esempio: Fag. Rim. 1, 359: Pure acciò vada la giustizia retta, E che non s'abbia a dir che messer Pluto Vive alla cieca e tira giù berretta, Qui t'ho chiamato, o popol mio cornuto.
Definiz: § VIII. Berretta si usò anche come termine di fazione nella Repubblica fiorentina, col quale si designavano i cittadini del popolo grasso. −
Esempio: Capp. G. Ricord. 90: Ricordo gridarsi da' fanciulli.... Vivano le berrette; che tanto voleva dire quanto Viva la portatura d'uomini degni e da bene; e muoiano le foggette; che tanto voleva dire quanto Muoiano gli artefici ed uomini di vile condizione. E nel 1378 si rivolse tal detto, e dicevasi: Vivano le foggette, e muoiano le berrette.